Tutela e Valorizzazione
del patrimonio archivistico e librario
Alma – Tecnologie per i Beni Culturali
Alma – Tecnologie per i beni culturali, è una realtà costituita da un team di professionisti all’avanguardia nel settore della tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, archivistico, librario, fotografico e digitale.
Il punto di forza della Alma è la sua capacità e competenza nel realizzare progetti integrati per la salvaguardia, la conservazione, la tutela, la valorizzazione e la fruizione del nostro immenso patrimonio culturale, archivistico, librario, fotografico, etc.
Servizio di
Digitalizzazione
La digitalizzazione è un processo fondamentale per conservare, valorizzare e rendere fruibile il patrimonio culturale.
Catalogazione e Indicizzazione
Alma possiede competenze specifiche nell’attività di catalogazione, indicizzazione e soggettazione di fondi antichi, moderni e di manoscritti.
Riordino
Archivistico
Il riordino archivistico del patrimonio è lo strumento fondamentale per la tutela e la fruizione del patrimonio documentale.
Restauro
Conservativo
Per restauro intendiamo l’intervento diretto sul bene finalizzato all’integrità del materiale, al recupero e alla trasmissione dei suoi valori.
Asciugatura e
Liofilizzazione
I beni trattati vengono restituiti in maniera ottimale allo stato esistente all’atto del congelamento, con sfogliabilità e leggibilità inalterate rispetto alla situazione originale.
Disinfezione / disinfestazione
Alma offre interventi di disinfestazione e disinfezione del patrimonio archivistico e librario e degli arredi lignei, direttamente nei luoghi di conservazione.
Sanificazione
ambientale
A questo proposito Alma srl, propone interventi di alta disinfezione con apparecchiature e sistemi certificati e riconosciuti dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità
Vendita
materiali/prodotti
Grazie all’esperienza del team di Alma è stato messo a punto un catalogo di prodotti per la conservazione, l’archiviazione e il restauro di materiale archivistico e bibliografico.
Ideazione e
realizzazione nuovi
macchinari
La creatività e le nuove tecnologie hanno permesso ad Alma di realizzare macchinari e strumentazioni per la conservazione e il restauro del patrimonio archivistico, librario.
CASE HISTORY
- Realizzazione demineralizzatori ICPAL (Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro e Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
- Sanificazione ambientale deposito librario Biblioteca Medica Statale – Roma
- Sanificazione ambientale Salerno Editrice – Roma
- Sanificazione ambientale dell’Accademia Nazionale Delle Scienze detta dei XL – Roma
- Intervento di disinfestazione da tarli del patrimonio librario antico e delle strutture lignee della Biblioteca Casanatense – Roma
- Intervento di asciugatura tramite liofilizzatore del patrimonio archivistico antico (filze e volumi del ‘500) dell’Archivio di Stato di Roma
RICONOSCIMENTI
Nel 2016 Alma è stata premiata dalla Regione Lazio – Lazio Innova all’iniziativa “Fondo della Creatività per il sostegno e lo sviluppo di imprese nel settore delle attività culturali e creative”, presentando un progetto innovativo per la liofilizzazione (scongelamento tramite sublimazione) di beni culturali su supporto cartaceo, membranaceo, etc.
Ideazione e realizzazione di un innovativo metodo per la disinfestazione e conservazione in atmosfera controllata di beni culturali soggetti a deterioramento. Il macchinario è stato brevettato e realizzato in collaborazione con il Centro di ricerca Enea – Casaccia e con l’ICPAL
CLIENTI
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Biblioteca Nazionale di Napoli
Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro (ICPAL)
Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Lazio
Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Abruzzo e del Molise
Direzione Generale Spettacolo dal vivo
Biblioteca Angelica – Roma
Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana (PIAC)
Biblioteca – Pontificia Università Urbaniana
Accademia Nazionale delle Scienze Detta XL – Roma
Collegio San Bonaventura – Biblioteca Frati Quaracchi– Roma
Città Metropolitana di Napoli
Soprintendenza Archivistica e Bibliografica delle Marche
Biblioteca Casanatense – Roma
Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di S. Scolastica – Subiaco
Istituto per il Medio ed Estremo Oriente – IsMEO (ex IsIAO)
Biblioteca – Istituto Patristico Augustinianum
Accademia delle Belle Arti – Roma
Istituto di Bibliografia Musicale (IBIMUS)
Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali
Biblioteca Hertziana – Roma
Biblioteca Medica Statale – Roma
Museo Galileo – Firenze
Biblioteca di Scienze Umanistiche – Servizi bibliotecari – Università degli Studi di Torino
Ambasciata Italiana in Albania
Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo (IRIAD)
Direzione Generale Cinema e Audiovisivo
Biblioteca Vallicelliana – Roma
Pontificia Università Salesiana – Roma
Biblioteca – Pontificia Università Lateranense
Accademia Americana – Roma
Almo Collegio Capranica – Roma
Biblioteca Villa Altieri – Città Metropolitana di Roma Capitale