Conservazione sottovuoto

Alma – Tecnologie per i beni culturali

I giornali, oggetto di consultazione quotidiana, sono stati da sempre realizzati su supporti di riciclo estremamente deperibili, ciò attribuibile al supporto cartaceo contenente pasta di legno meccanica e varie quantità di pasta chimica. Nascono come oggetti d’uso e come tali non è corretto sottrarli alla lettura, ma dato l’ingente rischio di deterioramento del supporto cartaceo, devono scattare meccanismi di protezione che puntino più sulla prevenzione che sul restauro, che dovrebbe configurarsi soltanto come extrema ratio quando le varie norme preventive non siano più in grado di proteggerli dalle aggressioni del tempo, dell’uso e dell’ambiente.

Al fine di garantirne la conservazione di tale patrimonio, la Alma effettua interventi di imbustamento sottovuoto per la conservazione a lungo termine, mediante l’utilizzo di macchinari all’avanguardia e buste in polipropilene di adeguata grammatura sigillate sottovuoto che li compattano e li preservano da condizioni ambientali non idonee (T,UR, luce, polvere, etc.) rallentando il naturale processo di degrado del supporto cartaceo.

CASE HISTORY

Translate »