Alma – Tecnologie per i beni culturali
La creatività e le nuove tecnologie hanno permesso ad Alma di realizzare macchinari e strumentazioni per la conservazione e il restauro del patrimonio archivistico, librario e fotografico, etc.
Grazie alle conoscenze maturate nell’ambito di progettazione di macchinari e attrezzature afferenti al mondo della tutela di beni culturali, Alma è in grado di soddisfare le esigenze di tutti gli enti e operatori del settore, quali Biblioteche, Archivi, Laboratori di Restauro, etc.
Alma realizza macchinari e attrezzature concepiti sulle specifiche esigenze del cliente, utilizzando tecnologie all’avanguardia tenendo sempre in considerazione la sicurezza del patrimonio culturale da trattare e dell’impatto ambientale.
Ha realizzato e brevettato:
- Celle di umidificazione con sistemi innovativi anche per l’utilizzo di oli essenziali e sostanze disinfettanti;
- Liofilizzatore;
- Sanoteka (teca per la disinfezione, da virus e batteri, di materiale librario e archivistico). La teca viene utilizzata per la sanificazione e disinfezione dei libri dopo la consultazione da parte dell’utenza;
- ZeroUno. Trattasi di un sistema di conservazione a lungo termine e disinfestazione in atmosfera modificata di libri, documenti antichi, fotografie, etc. ZeroUno è stato testato e validato con le avanzate tecnologie presenti nei laboratori dell’Enea – Centro Ricerche Casaccia;
- Air–Shelf. Un sistema di spolveratura automatico con aria ionizzata, che può essere installato direttamente su scaffalature nuove o già esistenti.

CASE HISTORY