Spolveratura professionale

Alma – Tecnologie per i beni culturali

Come è noto che nelle grandi città le polveri contengono sostanze chimiche aggressive come gli ossidi di Azoto (NOx) e di Zolfo (SOx) che, in presenza di umidità, diventano acidi e quindi corrosivi per i materiali cartacei e nocivi per la salute dell’uomo. Inoltre, le polveri che si depositano sui beni sono costituite da particolati incombusti di carbonio e idrocarburi (fuliggine) che favoriscono l’habitat ideale per il proliferare di flore batteriche quali funghi, muffe, etc. In più nella polvere sono presenti spore batteriche, fungine e uova di insetti che causano ulteriori danni ai beni cartacei.  

Per tali ragioni e ai fini della tutela del patrimonio e della salute del personale operante e degli utenti  è necessario effettuare periodicamente degli interventi di spolveratura.   

Alma propone degli interventi di spolveratura specialistica professionale. Tali interventi vengono eseguiti da personale altamente specializzato e formato, con la supervisione di un restauratore di beni culturali librari abilitato ai sensi dell’art.9 bis del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio e in linea con le disposizioni dell’articolo 29 del predetto codice (D.lgs.42 del 22 gennaio 2004).

Alma utilizza macchinari e attrezzature di ultima generazione, in particolare gli aspiratori sono dotati di filtri HEPA (High Efficiency Particulate Air, con efficienza del 99,7% su particelle da 0,3 micron).

CASE HISTORY

Translate »