Interventi di Disinfezione e disinfestazione

Alma – Tecnologie per i beni culturali

Alma offre interventi di disinfestazione e disinfezione del patrimonio archivistico e librario e degli arredi, direttamente nei luoghi di conservazione, ove possibile, con tecniche innovative, eco-compatibili e sicure.

Disinfestazione

Molte biblioteche e archivi custodiscono oltre che un immenso patrimonio bibliografico ed archivistico anche sale monumentali con strutture lignee fisse di conservazione di alto valore storico e artistico. Spesso tali strutture con i relativi arredi, sono soggette ad attacchi entomologici (insetti di vario tipo tra i quali insetti xilofagi, etc.). La Alma propone  interventi con sistemi completamente ecologici ed efficaci, con i quali risolve le infestazioni in via definitiva, garantendo il trattamento per 24/36 mesi.

Per gli interventi di disinfestazione in loco vengono utilizzati i Kill Box System.  Trattasi di bubble in materiale inerte che vengono installate direttamente nei luoghi di conservazione. Il sistema consiste nell’inserire all’interno della bubble il patrimonio mobile ligneo, archivistico e librario infestato, per il successivo trattamento di disinfestazione mediante Co2.

Per le strutture lignee fisse, quali saloni monumentali, grandi scaffalature e armadi lignei, si interviene tramite l’utilizzo di Micronwood.  Si tratta di uno strumento che emette onde corte con frequenza da 1 GHz a 300 GHz meglio conosciute come MICROONDE.  Il principio di funzionamento è molto semplice, si investe il legno di microonde in modo da portare la temperatura dell’intera massa lignea tra i 65/67°C, letale per gli insetti in ogni stadio vitale (uovo, larva, pupa, adulto).

Al termine degli interventi di disinfestazione i materiali lignei vengono trattati mediante Xiligel. Si tratta di un insetticida GEL in fase acquosa destinato al trattamento preventivo e curativo del legno. Agisce per diffusione grazie alla sua speciale formulazione gel ed è in grado di penetrare il legno fino ad una profondità fino a 5/6 volte superiore rispetto ai normali insetticidi liquidi disponibili in commercio.

Tutti gli interventi sopra descritto sono totalmente atossici, ecologici e a impatto ambientale zero.

Presso la propria struttura la Alma dispone di un’autoclave della portata di 16 mc, con la quale esegue interventi di disinfestazione sottovuoto con Co2.

Disinfezione

La Alma propone interventi di disinfezione sia in loco che presso la propria struttura, studiando in base alla tipologia dei materiale e alle problematiche riscontrate, opportune metodologie di intervento.

In loco: direttamente nei luoghi di conservazione la Alma propone interventi di disinfezione mediante soluzioni particolarmente attive contro i microrganismi che non danneggiano i beni e non sono dannose per la salute dell’uomo. Nello specifico i beni vengono dapprima depolverati e successivamente trattati con passaggio, all’esterno dei volumi, di un panno di cotone imbevuto di una soluzione disinfettante a base di acqua (30%) e alcol etilico (70%), con l’aggiunta di un composto a base di sali quaternari di ammonio (BiotinT, 3%). Tale soluzione risulta particolarmente attiva contro muffe, batteri, etc.

In autoclave: presso la propria struttura la Alma dispone di un’autoclave con portata massima di 16 mc con la quale effettua interventi di disinfezione del patrimonio archivistico, librario, fotografico, etc., con l’utilizzo della miscela biocida Co2 88% – ETO 12%, come prescritto dalle norme e tecniche dell’ICPAL (Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro).

CASE HISTORY

Translate »