Alma – Tecnologie per i beni culturali
Premesso che la disinfezione degli ambienti chiusi, ad esempio di biblioteche, archivi, musei etc., richiede la sola utilizzazione di agenti perfettamente volatili con dimostrata azione neutralizzante contro batteri, virus, funghi, muffe e spore, i luoghi di questo tipo, a causa del loro arredo, dei loro contenuti funzionali ed altro, contengono materiali che a seguito di trattamento con prodotti chimici, non garantiscono la sicurezza di rimanere privi di residui, che potrebbero arrecare danni ai materiali stessi, all’utenza e al personale ivi operante che ne venisse in contatto.
Per ambienti particolari, come biblioteche, archivi, musei, etc. contenenti oggetti composti da materiali suscettibili di danneggiamento – reperti storici, opere artistiche, beni cartacei, lignei, libri,pelli, pergamene –alla luce delle esperienze esistenti già da molti decenni ai fini della disinfezione di oggetti e ambienti, appare di caratteristiche uniche, l’uso di procedure che conducano alla disponibilità di ossigeno monoatomico, nelle giuste concentrazioni, da diffondere in modo uniforme, possibilmente con interessamento degli spazi più nascosti.
È pertanto necessario che l’intervento venga svolto secondo tecniche specifiche al fine di tutelare e salvaguardare sia la salute del personale e degli utenti delle biblioteche, degli archivi, degli istituti Culturali, etc. e nel rispetto del nostro immenso patrimonio culturale.
A tal proposito Alma srls, propone interventi di alta disinfezione con apparecchiature e sistemi certificati e riconosciuti dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità.

CASE HISTORY